Grado di protezione
Indica il grado di isolamento meccanico del corpo di motore.
1a cifra protezione alla penetrazione di corpi solidi.
2a cifra protezione contro la penetrazione d'acqua
0 |
Non protetto |
0 |
Non protetto |
1 |
Protetto da corpi solidi superiori a Ø 50 mm. |
1 |
Protetto contro la caduta verticale di gocce d'acqua. |
2 |
Protetto da corpi solidi superiori a Ø 12 mm. |
2 |
Protetto contro la caduta verticale di gocce d'acqua con inclinazione di max 15°. |
3 |
Protetto da corpi solidi superiori a Ø 2,5 mm. |
3 |
Protetto contro la pioggia. |
4 |
Protetto da corpi solidi superiori a Ø 1 mm. |
4 |
Protetto contro gli spruzzi. |
5 |
Protetto contro la polvere |
5 |
Protetto contro getti d'acqua |
6 |
Totalmente protetto contro la polvere |
6 |
Protetto dalle ondante |
7 |
N.A. |
7 |
Protetto contro immersione |
8 |
N.A. |
8 |
Protetto contro immersione/sommersione prolungata |
Classe di isolamento termico
Classe |
▲ t °C
Temp. Ambiente 40°C |
A |
65°C |
B |
90°C |
F |
115°C |
H |
140°C |
Tipi di servizio
S1 |
Servizio continuo. Funzionamento a carico costante per una durata sufficiente al raggiungimento dell'equilibrio termico. |
S2 |
Servizio di durata limitata. Funzionamento a carico costante per una durata inferiore a quella necessaria al raggiungimento dell'equilibrio termico, seguito da un periodo di riposo tale da riportare il motore alla temperatura ambiente. |
S3 |
Servizio periodico intermittente. Sequenze di cicli identici di marcia e di riposo a carico costante, senza raggiungimento dell'equilibrio termico. La corrente di spunto ha effetti trascurabili sul surriscaldamento del motore. |
S4 |
Servizio periodico intermittente con avviamento. Sequenza di cicli di funzionamento identici di avviamento, marcio e riposo a carico costante, senza raggiungimento dell'equilibrio termico. La corrente di spunto ha effetti sul riscaldamento del motore. |
S5 |
Servizio periodico intermittente con frenatura elettrica. Sequenza di cicli di funzionamento identici di avviamento, marcia a carico costante, frenatura elettrica e riposo, senza raggiungimento dell'equilibrio termico. |
S6 |
Servizio periodico ininterrotto con carico intermittente. Sequenza di cicli di lavoro identici con carico costante e senza carico. Non ci sono periodi di riposo. |
S7 |
Servizio periodico ininterrotto con frenatura elettrica. Sequenza di cicli di funzionamento identici di avviamento, marcia a carico costante e frenatura elettrica, senza periodi di riposo. |
S8 |
Servizio periodico ininterrotto con variazioni di carico e di velocità. Sequenza di cicli identici di avviamento, marcia a carico costante e velocità definita, seguiti da marcia a carico costante differente e velocità differente dalla precedente. non ci sono periodi di riposo. |
Legenda / Glossario dei grafici
Dato un motore in C.C, la velocità di rotazione è funzione lineare della coppia; così pure la corrente assorbita è una funzione lineare della coppia. Velocità e corrente variano in maniera sensibile al variare del carico.

La potenza utile (potenza all'albero) si ricava dalla formula:
Pn [W]= Mn · S =
2π
60
· n1 · Mn

Poichè la tensione di alimentazione è costante mentre la corrente è linearmente crescente al crescere della coppia, l'andamento della potenza assorbita è una retta crescente. Dal rapporto tra la potenza meccanica e la potenza assorbita si ottiene il grafico dell'efficienza.
Formule utili
η =
Pn
Pa
Pa = V · I
Pn = V · I · η
Pn = Mn · Sv
Sv =
N1
9.55
[HP] · 746 = [W].
Esempio 2 HP = circa 1500 W.
S |
- |
Servizio |
Pn |
[W] |
Potenza in uscita |
Pa |
[W] |
Potenza assorbita |
Mn |
[Nm] |
Coppia nominale |
V |
[V] |
Tensione |
I |
[A] |
Corrente assorbita |
n1 |
[min-1] |
Numero giri motore |
Sv |
[rad/s] |
Velocità angolare |
IC |
- |
Classe d'isolamento termico |
FF |
- |
Fattore di forma |
IP |
- |
Classe di protezione |
η |
- |
Rendimento |
Kg |
- |
Peso |